DOWNLOADS

SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI.pdf

Clicca sull'icona per scaricare la Carta dei servizi.

Il tipo di intervento che il Centro Polifunzionale per l’Autismo propone si ispira ad una linea pedagogica, socio-riabilitativa e assistenziale  che valorizza la qualità della vita della persona in un’ottica di presa in carico globale della situazione individuale, familiare, scolastica della persona con autismo, allo scopo di individuarne le risorse e di facilitare cambiamenti adeguati nei contesti di vita.

L’approccio utilizzato è strutturato sulla base di teorie di riferimento biologiche, pedagogiche, psicologiche, sociologiche che pongono lo sguardo sulle interazioni e sulle relazioni tra i diversi sistemi nei quali l’individuo si trova a vivere. Questa linea di intervento, pone al primo posto l’individuo con la sua soggettività e specificità, valorizzando le sue risorse, i suoi punti di forza e le sue aspirazioni. 

Nello svolgimento delle attività all'interno del Centro sono adottati i seguenti interventi:

Il Metodo ABA

Il Metodo ABA (Analisi Applicata del Comportamento) si basa sull'uso dei principi della scienza del comportamento per la modifica di comportamenti socialmente significativi e consiste nell'applicazione intensiva dei principi comportamentali per l'insegnamento di abilità sociali (linguaggio, gioco, comunicazione, socializzazione, autonomia personale, abilità accademiche, ecc.) e la correzione di comportamenti disfunzionali.

IL METODO TEACCH

Il metodo TEACCH (Trattamento ed educazione di bambini con autismo e connesse disabilità del linguaggio)

Consiste nel proporre compiti non solo organizzati secondo un’appropriata gradazione di difficoltà, allo scopo di favorire l’apprendimento ma anche materialmente organizzati in modo da garantire assoluta indipendenza nella comprensione del compito, del modo di svolgerlo, della sua durata e della sua fine. Il metodo si concentra sull’elaborazione delle informazioni visive, tenendo conto delle difficoltà nella comunicazione, attenzione e funzioni esecutive tipiche dell’autismo.

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

La Comunicazione Aumentativa Alternativa o C. A. A. cerca di ridurre, contenere, compensare i disturbi della comunicazione sia sul versante espressivo sia sul versante ricettivo, attraverso il potenziamento delle abilità presenti, la valorizzazione delle modalità naturali e l’uso di modalità alternative. 

La comunicazione è “Aumentativa” perché indica come le modalità di comunicazione utilizzate non sostituiscono, ma accrescono, la naturale comunicazione ed è “Alternativa” poiché utilizza codici che sostituiscono Il sistema alfabetico con immagini, simboli, disegni, figure e fotografie. I percorsi di CAA iniziano dai bisogni comunicativi che non possono prescindere dall’evoluzione nel tempo della persona, dagli aspetti emotivi, cognitivi e sociali.

PARENT TRAINING

Il Parent Training è una tecnica di intervento psico-educativo rivolto ai caregivers al fine di potenziare le abilità genitoriali nel rapporto con i figli.

Lo scopo è quello di far apprendere competenze specifiche che permettano di gestire o ridurre i comportamenti disfunzionali del bambino in casa. Ciò porta a un miglioramento nell’auto-percezione di competenza da parte dei genitori e una riduzione dei livelli di stress nel sistema familiare fornendo supporto psicologico e creando spazi di condivisione emotiva.

PSICOTERAPIA FAMILIARE

La psicoterapia in ottica sistemico-relazionale nasce come terapia delle relazioni, secondo la quale l’individuo fin dalla nascita è inserito in una rete di relazioni, per questo il malessere del singolo non può essere slegato dal contesto a cui appartiene. Pertanto, il terapeuta ridefinisce il sintomo non più come problematica unicamente individuale, ma come l’espressione di un malessere che affligge anche il contesto di relazioni significative. La psicoterapia ha il compito di andare a riparare quelle relazioni che l’individuo avverte come problematiche tramite il cambiamento delle dinamiche disfunzionali presenti nel proprio contesto di riferimento; la sua funzione è quella di apportare un rinnovato benessere soggettivo e sociale.

 

TORNA SU